Numero 2, fascicolo 1, anno 2020
Nel numero 2020 della Rivista internazionale di sociologia giuridica e diritti umani vengono affrontati temi di grande rilievo, tra i quali: i fondamenti etico-sociali del diritto in Rosmini, il rapporto tra Stato e democrazia in Guardini, le relazioni tra mafia e società, il riconoscimento dei diritti fondamentali nel conflitto sociale. Apre il fascicolo l'editoriale del direttore Bruno Maria Bilotta.
– Editoriale di Bruno M. Bilotta. DOI: 10.36158/97888929510131
– Fondamenti etico-sociali del diritto in Rosmini, di Giovanni Chimirri. DOI: 10.36158/97888929510132
– Stato e democrazia in alcuni scritti politici di Romano Guardini, di Gennaro Cicchese. DOI: 10.36158/97888929510133
– Mafia e società: area grigia, economia legale, economia illegale, di Marialaura Cunzio. DOI: 10.36158/97888929510134
– Il riconoscimento dei diritti fondamentali nel conflitto sociale, di Enrico M.G. Damiani di Vergada Franzetti. DOI: 10.36158/97888929510135
– Definire la sociologia del diritto tra scienze umane e tecnologie avanzate, di Antonio Dimartino. DOI: 10.36158/97888929510136
– Marx : une critique économique de Proudhon ?, di Malao Kanté. DOI: 10.36158/97888929510137
– El debido Proceso en el capítulo VI del Título V de la Constitución de la República de Cuba, di Francesco Petrillo. DOI: 10.36158/97888929510138
– Tra le pieghe della sociologia giuridica in Italia. La presenza assente di Giuseppina Nirchio, di Alberto Scerbo. DOI: 10.36158/97888929510139
– Recensione del volume Psicologia e sociologia del crimine di Giovanni Chimirri, di Gennaro Cicchese. DOI: 10.36158/978889295101310
Lingua: italiano, francese e spagnolo
Contributi di: Bruno Maria Bilotta , Giovanni Chimirri , Gennaro Cicchese , Marialaura Cunzio , Enrico Maria Giancesare Damiani di Vergada Franzetti , Antonio M. Dimartino , Malao Kanté , Francesco Petrillo , Alberto Scerbo