L’arte della noia
Da tempo, la storiografia “scientifica” partorisce metodologie che si guardano la punta dei piedi e torme di personaggi ignoranti, boriosi e pressapochisti. Questa Lettera ama menare le mani, ma non vuole farsi beffe della storia - anche se non sempre ci riesce visto lo stato disperante in cui versa. Con la penna intrisa nel curaro, tratteggia un panorama grottesco nel quale, tuttavia, s’aggirano ancora studiosi seri, onesti e consapevoli.
La conoscenza divina delle creature
Le Quaestiones 2 e 3 della Distinctio 35 dello Scriptum di Pietro Aureoli sono importanti per la ricostruzione sia del pensiero del loro autore che della storia della dottrina delle idee divine nel Medioevo. Aureoli rifiuta il modello tradizionale di causalità esemplare e, ricorrendo al concetto di aequivocatio, stabilisce che l’essenza di Dio è in maniera equivoca l’unico esemplare per tutte le creature, elaborando così la teoria della causalità esemplare equivoca.
Lo straniero di carta
Com’è stata presentata la differenza alle nuove generazioni nel lungo corso del processo di costruzione dell’identità nazionale? In che modo le regole del mondo degli adulti hanno modellato la letteratura per l’infanzia sin dalle sue origini?
La versione di Carl
Carl Gustav Jung (1875-1961) fu un archeologo dei labirinti della mente umana. Ampliò i confini della psicologia del profondo, oltre gli orizzonti della psicanalisi freudiana, raggiungendo territori inesplorati. Ha proposto un modello inedito, ancora oggi attuale, di vita umana aperta all’infinito. Si può condividere o rifiutare Jung ma non se ne può fare a meno. La versione di Carl non è un saggio sulla psicologia analitica, ma un viaggio alla scoperta del mito del grande psichiatra, scienziato e filosofo, attraverso la tecnica del romanzo.
Lotta ai fitofagi
Le nuove specie esotiche, lo sviluppo di popolazioni resistenti, l'aumento della richiesta mondiale di cibo, la costante perdita di produzioni e coltivazioni, sono fattori che rendono urgenti nuovi strumenti necessari per contenere e contrastare l’azione degli insetti. Nell'era postgenomica, le nuove biotecnologie offrono vantaggi finora non raggiungibili. Un testo innovativo sulla lotta agli insetti fitofagi che utilizza un approccio molecolare e farmacologico, propone nuove prospettive e sfide.
Un modello per la sicurezza dei dati personali nell'era digitale
Oltre il cinquanta per cento della popolazione mondiale è online, due terzi possiedono un dispositivo mobile e ogni giorno circa un milione di persone accede in rete per la prima volta. In tale contesto la mancanza di un quadro di governance globale della tecnologia rappresenta un rischio significativo. Il libro è una guida operativa sulla privacy e uno strumento metodologico efficace corredato da applicazioni pratiche.
Appunti per biologi su cristalli e minerali
L'opera avvicina al mondo della cristallografia, della mineralogia e della cristallochimica con efficacia e semplicità. Fornisce le informazioni di base su caratteristiche e fasi dello stato “cristallino” e dei principali minerali - in particolare silicati - e descrive due tecniche specifiche: la spettroscopia micro-Raman e la microscopia elettronica a scansione con microsonda chimica SEM/EDS. Un focus è dedicato all'a
pplicazione su sezioni istologiche per individuare e caratterizzare gli amianti.
Manuale di fisica dello stato solido
Alla domanda «cosa sia un solido» chiunque potrebbe fornire una risposta sufficientemente corretta. Un fisico dello stato solido, invece, potrebbe rispondere «è un cristallo ben ordinato composto da atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi». Tuttavia la questione è complessa, una definizione univoca è complicata, i confini tra discipline sono labili e la fisica dello stato solido si intreccia con termodinamica, ottica, elettronica, ingegneria, chimica e biologia.
Uno sguardo sull’umano
Lo sguardo sull’essere umano inteso quale “microcosmo” si oppone al riduzionismo proprio delle interpretazioni filosofiche di stampo materialista e positivista. Antonio Rosmini e Edith Stein, seppur in tempi e contesti differenti, elaborano prospettive antropologiche convergenti, attente alla complessità dell’umano e alla sua apertura relazionale. La metafisica della persona che viene proposta si nutre di solidi riferimenti storici, quali Agostino d’Ippona e Tommaso d’Aquino, e offre un valido contributo per affrontare problematiche attuali di carattere antropologico ed etico.