Call for Papers

In corso

DONNE E MESTIERI DEL LIBRO | Per uno stato dell’arte degli studi italiani

31/01/2026

Negli ultimi anni una serie di progetti, ricerche e convegni hanno posto in luce la presenza delle donne nei mestieri del libro. Tipografe, editrici, libraie, bibliotecarie si sono affacciate sulla scena della storia rivelando un protagonismo se non inaspettato, senz’altro a lungo taciuto.

Con la giornata Donne e mestieri del libro si intende proporre alle studiose e agli studiosi un momento di confronto e di riflessione sulla presenza femminile nell’ampio comparto della produzione, gestione, vendita e conservazione del manufatto librario.

Scarica la call:

Donne e mestieri del libro_call for paper.pdf

INSTITUTION AND CIVIL SOCIETY IN URBAN SPACE | Beyond the Collaboration-conflict Dichotomy

15/01/2026

For decades, planning scholars have emphasised the need to understand spatial planning not only as an enterprise driven by institutional decision-makers and professionals but also as a field in which civil society plays a constitutive role (Friedmann & Douglass, 1998).

This call for papers seeks contributions that advance the debate on the significance of civil society–institution relationships in planning, with a specific focus on context.

Download the call:

Contesti 1_call for paper eng.pdf
Contesti 1_call for paper ita.pdf

OLTRE LA MISURAZIONE | Discorsi, politiche e processi di costruzione dei Learning Outcomes nei sistemi educativi

15/03/2026

La ricerca condotta nell’ambito del progetto CLEAR – Constructing Learning Outcomes in Europe: A multi-level analysis of (under)achievement in the life course – si concentra sul carattere dinamico, relazionale e discorsivo della costruzione dei Learning Outcomes.

La presente call ha due obiettivi principali: esplorare i processi di costruzione dei risultati di apprendimento e dei profili educativi come esito dell’interazione tra molteplici fattori e attori; indagare se e in che modo i profili in uscita siano influenzati dai Learning Outcomes.

Scarica la call:

Cambio_call for paper.pdf

IRRATIONALITY AND THE AGE OF AI | Language, Ethics and the Future of Human Expression

01/12/2025

Today, AI systems are not only transforming technical environments but also shaping our thoughts, emotions, and everyday linguistic practices.

The conference will explore the role of affective computing, emotionally laden human-machine interaction, conversational AI models, reinforcement algorithms, and recommender systems in the wake of the LLM revolution.

More information here.

DAAM | Destini, Astri e Antiche Medicine: percorsi nelle conoscenze antiche

30/11/2025

Il convegno vuole offrire uno spazio di confronto interdisciplinare a giovani ricercatrici e ricercatori che si occupano delle forme del sapere antico nei contesti dell᾿Asia, dell᾿Africa e del Mediterraneo.

Le proposte dovranno essere inviate in formato pdf all᾿indirizzo email: daamconferenza@gmail.com, indicando nell᾿oggetto "Proposta abstract DAAM 2026".

Scarica la call:

Destini, astri e antiche medicine_call for abstracts.pdf

IL TENNIS NELLA LETTERATURA E NEL CINEMA

31/10/2025

In Italia l'attenzione e la passione per il tennis continuano a crescere spronate, sia dal successo di Sinner, sia dal moltiplicarsi delle rappresentazioni letterarie e cinematografiche di questo sport a livello internazionale. 

Questo convegno mira a indagare le forme e le modalità di narrazione del gioco del tennis  all’interno delle letterature europee ed extraeuropee, del cinema e nelle serie TV.

Per info vedi qui.


Conclusi