Il primo supplemento 2021 della Rivista internazionale di sociologia giuridica e diritti umani affronta il tema del Covid-19, con un focus particolare sull’Africa. Tra gli articoli ci sono contributi che affrontano temi di fondamentale rilevanza, quali il diritto alla differenza, la disuguaglianza sociale e la solidarietà, le contraddizioni e i conflitti in essere, la paura e la sicurezza da pandemia. Ad aprire il fascicolo l’editoriale del direttore Bruno Maria Bilotta.
– Editoriale di Bruno M. Bilotta. DOI: 10.36158/97888929514951
– Il Covid-19 e il “mistero” Africa. Fra diritto alla differenza e globalizzazione ansiogena: considerazioni socio-antropologiche di Elisa Pelizzari. DOI: 10.36158/97888929514952
– Quattro modelli di prevenzione rivisitati alla luce della pandemia Covid-19 di Jean-Pierre Dozon. DOI: 10.36158/97888929514953
– Da Ebola al coronavirus. La disuguaglianza sociale e la solidarietà viste dall’Africa di Abdoulaye Wotem Somparé. DOI: 10.36158/97888929514954
– SARS-CoV-2: un’emergenza complessa. Contraddizioni, conflitti e sostenibilità di Maria Luisa Maniscalco. DOI: 10.36158/97888929514955
– Paura, sicurezza e solidarietà sociale di Bruno M. Bilotta. DOI: 10.36158/97888929514956
– Covid-19 e potere burocratico. Tra stato d’emergenza ed esigenza di politica in Europa di Francesco Petrillo. DOI: 10.36158/97888929514957
– L’Afrique et le Sénégal dans la pandémie. Quelques notes pour une observation socio-anthropologique de la crise di Felice Maria Barlassina. DOI: 10.36158/97888929514958
– Global governance di una crisi pandemica di Emilia Ferone, Sara Petroccia, Andrea Pitasi. DOI: 10.36158/97888929514959
Lingua: italiano e francese
Contributi di: Bruno Maria Bilotta, Elisa Pelizzari, Jean-Pierre Dozon, Abdoulaye Wotem Somparé, Maria Luisa Maniscalco, Francesco Petrillo, Felice Maria Barlassina, Emilia Ferone, Sara Petroccia, Andrea Pitasi