La dimensione multidisciplinare della sostenibilità
L’approccio della Bauhaus nell’epoca dell’emergenza ambientale
La sostenibilità è uno dei punti centrali della società attuale e la consapevolezza che la questione sia multidisciplinare è ben radicata in tutti gli attori coinvolti, superando di fatto l’approccio esclusivamente economico o tecnologico, ormai riduttivo. I contributi raccolti in quest’opera collettanea studiano il tema da differenti angolazioni – tecnologia, economia, edilizia, architettura, urbanistica, ingegneria e robotica – e integrano riflessioni teoriche con proposte sperimentali. Gli autori non tralasciano le istanze estetiche, sociali, filosofiche e culturali, chiamate a fornire un contributo significativo per la definizione di un nuovo paradigma comportamentale e progettuale, sia a livello individuale che collettivo. Le argomentazioni proposte costituiscono un confronto e una riflessione che stimola e amplia il dibattito su una questione che riguarda ogni individuo in una dimensione globale e relazionale con la realtà.
Contributi di: Barbara Bez , Elisa Biagetti , Henriette Bier , Lino Cabras , Simona Calvagna , Rosa Caponetto , Ornella Castiglione , Sebastiano D'Urso , Silvio Franco , Gianfranco Franz , Giada Giuffrida , Salvatore Leanza , Davide Miccione , Grazia Maria Nicolosi , Adriana Scarlet Sferra , Carola Tardo