Cybersecurity connect

La disciplina europea della Direttiva NIS2

Cecilia Cavaceppi

Alfonso Contaldo

Le norme dell’Unione europea in materia di cybersicurezza introdotte nel 2016 (Direttiva NIS) sono state aggiornate dalla Direttiva NIS2, entrata in vigore nel 2023. Si è così modernizzato il quadro giuridico esistente per adeguarlo a una situazione tecnologica in evoluzione anche sul fronte delle minacce alla cybersicurezza. Estendendo il proprio ambito di applicazione a nuovi settori ed entità, la normativa migliora ulteriormente la resilienza e la capacità di risposta agli incidenti di sicurezza informatica degli enti pubblici e privati, delle autorità competenti e dell’UE nel suo complesso. La possibilità di istituire in ciascun Paese un team di risposta agli incidenti (CSIRT) e un’autorità nazionale competente in materia di reti e sistemi informativi (NIS), nonché la cooperazione di questi nuovi organismi tra tutti gli Stati membri, punta a facilitare una cultura della sicurezza in tutti quei settori, vitali per la nostra economia e la nostra società, che dipendono fortemente dalle ICT, come l’energia, i trasporti, l’acqua, le infrastrutture bancarie e dei mercati finanziari, l’assistenza sanitaria e le infrastrutture digitali.

scienze giuridiche
ISBN: 978-88-9295-897-5
Data di pubblicazione: mag 2024
N° di pagine: 304
Formato: 17 x 22 cm

    23,75 € -5%
    23.75 EUR

    Aggiungi al carrello
    scienze giuridiche
    ISBN: 978-88-9295-898-2
    Data di pubblicazione: mag 2024
    Formato Digitale: PDF tablick
    • edizione digitale

    20,00 €
    20.0 EUR

    Prodotto non disponibile

    Aggiungi al carrello