Comico al femminile

Protagoniste, processi e trasformazioni (1815-1915)

Giulia Bravi

È possibile parlare di comicità femminile nel teatro di prosa italiano dell’Ottocento? E se sì, in che termini? Il volume tenta di rispondere a questi interrogativi, filtrando il racconto attraverso i parametri di riferimento del sistema spettacolare dell’epoca. Senza cadere in facili anacronismi e fuorvianti prospettive contemporaneiste sul tema, la narrazione ripercorre un intero secolo, contemplandone mutamenti e stratificazioni attraverso alcuni casi di studio esemplari che pertengono al professionismo attorico italiano di matrice non dialettale. L’indagine analizza le fonti disponibili, alla ricerca delle permanenze tangibili che caratterizzano la trasformazione dei tratti della comicità femminile nel teatro di prosa, complice la nuova drammaturgia e il reattivo contesto socioculturale. Attraverso l’esperienza e la carriera delle attrici che hanno contribuito a indirizzare e interpretare la specializzazione “comica”, si tenta così di colmare la lacuna storiografica riguardo a questo inedito spaccato di storia del teatro italiano dell’Ottocento.

12. Voci di scena
scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
ISBN: 979-12-5669-222-4
Data di pubblicazione: nov 2025
N° di pagine: 344
Formato: 14,5 x 23 cm

    33,25 € - 5%
    33.25 EUR

    Aggiungi al carrello
    12. Voci di scena
    scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
    ISBN: 979-12-5669-242-2
    Data di pubblicazione: nov 2025
    Formato Digitale: tablick + ePub

    18,00 €
    18.0 EUR

    Aggiungi al carrello

    leggi su tablick su tablick è possibile leggere la versione accessibile in streaming