Riabitare il quartiere fragile

Cinzia Didonna

Il progetto di architettura è qui inteso come un processo di conoscenza e trasformazione, fondato sull’ascolto dell’esistente e sulla sua capacità di generare nuove forme di abitare. La ricerca indaga come i contesti fragili – segnati da discontinuità, obsolescenza e marginalità – possano diventare laboratori di rigenerazione attraverso il valore del costruito e delle pratiche quotidiane. Attraverso l’analisi del caso studio, il quartiere Case Nuove a Rosarno, condotta tramite due atlanti complementari, morfologico e fenomenologico, si costruisce una tassonomia di strategie progettuali fondate su criteri di adattabilità, inclusività e riconfigurazione incrementale. Le tre fasi, ImparareInterpretare e Progettare, ripensano il progetto come azione critica e trasformativa, capace di riconoscere il valore latente dei luoghi e di trasformare la fragilità in occasione progettuale e di nuova abitabilità.


Prefazione di: Giovanni Multari
3. Architetture_PhD
ingegneria civile e architettura
ISBN: 979-12-5669-046-6
N° di pagine: 276
Formato: 20 x 25 cm

    49,60 € - 20%
    49.6 EUR

    Aggiungi al carrello