Fuoricanone
Per ascoltare la voce delle donne
Direttrice: Antonella Cagnolati
Comitato scientifico: Mercedes Arriaga Flórez, Salvatore Bartolotta, Ada Boubara, Daniele Cerrato, Eleonora Federici, Mercedes González de Sande, María Elena Jaime de Pablos, Milagro Martín Clavijo, Barbara Meazzi, Sandra Parmegiani, Irena Prosenc, Debora Ricci, Sandra Rossetti, Sebastiano Valerio
Per secoli le donne hanno dovuto conformarsi a codici comportamentali stabiliti dalle rigide regole della società patriarcale. L’ethos muliebre era quindi condizionato dall’inappellabile obbedienza a categorie che sottolineavano il valore della sottomissione, dell’umiltà e del silenzio. Coloro che si ribellavano a tali imprescindibili prescrizioni subivano violenze fisiche e psicologiche, non di rado erano tacciate di devianza e relegate ai margini dalla misoginia dominante, mentre le loro opere venivano ignorate e dimenticate.
Anche in tempi recenti, sebbene godano di diritti affermati e codificati da leggi, rimane a livello sociale un’opinione del tutto negativa allorquando le donne, nella sfera dell’arte, della letteratura e della cultura in senso lato, osano denunciare le strutture mortificanti che le pongono al di fuori dei confini tradizionalmente accreditati dalla normativa socio-antropologica. Non solo: lo stigma pervasivo che illumina di luce sinistra i loro comportamenti si ripercuote anche sulla produzione artistica. Occorrono quindi meccanismi di interpretazione differenti, che possano valorizzare l’originalità e la diversità come elemento di rottura, di coraggio nel superare i limiti. E, soprattutto, occorre divulgare le loro parole, spesso profetiche e rivelatrici. Nostro compito, dunque, è far risorgere come arabe fenici queste scrittrici per assicurarci che i loro sforzi rivolti ad entrare nella respublica literaria non siano stati vani.
A tale scopo nasce la collana «Fuoricanone», che intende presentarsi come strumento di conoscenza delle opere di donne, attraverso la riproposizione di testi – novelle, romanzi, articoli giornalistici… – ormai datati e introvabili. A corredo dell’opera riproposta, i volumi di «Fuoricanone» prevedono dei paratesti introduttivi e critici e una cronologia finale che ricostruisce la biografia dell’autrice.
Sono ben accette proposte di pubblicazione di opere scritte da donne e difficilmente reperibili, oppure traduzioni di opere. Le lingue che potranno essere utilizzate sono inglese, francese, spagnolo, portoghese, italiano. Ci sarà la possibilità di pubblicare in open access e tutti i volumi saranno sottoposti a double blind peer review.
|