Oltre la cronaca, il racconto necessario: a 50 anni dal massacro del Circeo | Fiera Nazionale Più libri più liberi
A distanza di cinquant’anni dal massacro del Circeo, un saggio corale affronta in sei episodi i retroscena e gli snodi cruciali di un evento spartiacque della storia italiana, che ancora oggi continua a porre questioni tragicamente attuali.
Gli autori Ilaria Amenta, Iacopo Benevieri e Paolo Mattera presentano il loro libro Il massacro del Circeo. 29-30 settembre 1975.
Modera Gianluca Semprini, giornalista Rai.
Appuntamento alla Nuvola, in sala Marte.
Qui la locandina dell’evento.
Il massacro del Circeo
Esterno giorno, promontorio del Circeo. Una 127 bianca si ferma davanti a una villa. A bordo Rosaria Lopez e Donatella Colasanti, due adolescenti affamate di vita, non sanno ancora che i ragazzi sui sedili anteriori le hanno invitate a una festa che non si svolgerà mai, con l’intenzione di seviziarle e ucciderle senza pietà. Inizia così una vicenda che ha inciso una ferita nella società italiana e una cicatrice nel linguaggio, nel diritto e nell’immaginario collettivo.