Le biografie femminili in una differente prospettiva storica
A partire dalla sempre maggiore centralità assunta dagli archivi femminili, gli studi di storia delle donne e di genere hanno contribuito a una rielaborazione del rapporto tra storia a biografia. In questo quadro - procedendo da una rilettura del patrimonio bibliografico della collezione storica della Biblioteca italiana delle donne - si intende iniziare una riflessione, che intersechi anche altre realtà, sulla costruzione e la progressiva affermazione, tra età moderna e contemporanea, di una diversa rappresentazione delle individualità femminili.
Coordina Elda Guerra (Associazione Orlando) e intervengono: Elena Musiani, Maria Pia Paoli, Vincenzo Lagioia, Raffaella Baritono, Maria Pia Casalena, Laura Fournier Finocchiaro, Annalisa Furia, Rita Monticelli e Anna Scattigno.
La locandina dell'evento è disponibile qui.