La crisi e la tragedia greca
L'incontro fa parte del ciclo di appuntamenti "Discorsi della crisi. Incontri in stato d’eccezione", promossi dal Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza. Rompendo l’orizzonte omogeneo del tempo in cui siamo abituati a vivere ed esponendoci a un futuro divenuto più incerto, la situazione di crisi comporta sempre un'esperienza di responsabilità radicale, la messa in questione di certezze consuete, una nuova decisione sul proprio esistere, una più lucida verifica delle fondamenta del vivere comune. Si parlerà di comunicazione, informazione, povertà, migrazioni, relazioni internazionali e destino dell'Europa, globalizzazione, fedi e spazio pubblico, l'esperienza della crisi in una prospettiva storica, artistica, filosofica, politica.
L'evento si svolgerà sulla piattaforma Meet di Google (https://meet.google.com/mfu-jsoh-huc).
Per maggiori informazioni