"Intorno al Risorgimento". Prospettive femminili
Dialogo a più voci a partire dai volumi: Flora Tristan, L’emancipazione della donna o il testamento della paria, a cura di Laura Fournier-Finocchiaro (tab edizioni, Roma, 2023) e Reti e forme dell’attivismo femminile italiano nel lungo Ottocento, a cura di Mirtide Gavelli, Elena Musiani, numero monografico del «Bollettino del Museo del Risorgimento» (Bologna, anno LXVI-LXVII, 2021, 2022).
Intervengono: Laura Fournier-Finocchiaro (Université Grenobles Alpes), Mirtide Gavelli, (Museo civico del Risorgimento di Bologna), Elena Musiani (Università di Bologna), Annalisa Furia (Università di Bologna) e Francesca Sofia (Università di Bologna).
Qui la locandina.
L’emancipazione della donna
Il volume presenta la prima traduzione italiana della raccolta postuma di saggi e discorsi dell’attivista franco-peruviana Flora Tristan (1803-1844), nota come autrice di un libro di memorie drammatiche, Peregrinazioni di una paria (1838), in cui racconta il suo “destino tormentato” di figlia illegittima e di moglie maltrattata dal marito abusivo. Ma Tristan è anche una delle prime teoriche del movimento operaio e una fondatrice del femminismo europeo.
Scritto da: