Femminismo mazziniano
Si terrà presso l'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea la presentazione del volume Femminismo mazziniano. Un'idea di emancipazione nell'Italia post-unitaria (1868-1888).
Dialogano con Liviana Gazzetta (curatrice) Costanza Bertolotti (direttrice scientifica dell'IMSC) e Maria D'Arconte (Associazione Culturale "Faro Tricolore").
Scarica qui la locandina completa.
Femminismo mazziniano
All’interno del primo femminismo italiano il nucleo delle esponenti più direttamente influenzate dal mazzinianesimo svolse un ruolo cruciale fino agli anni '80 del XIX secolo, spingendosi spesso a rielaborare gli insegnamenti del maestro in modo da ampliarne la valenza emancipativa in rapporto alle nuove problematiche del tempo. Il volume si offre come uno strumento di conoscenza e di approfondimento intorno alla questione, coniugando l’approccio critico di un ampio saggio introduttivo a una scelta antologica a corredo.
Scritto da: