Ecologia della memoria
Documenti inediti di storia culturale trentina (lezione di “didattica aperta” in collaborazione con il FAI del Trentino)
L’appartenenza identitaria dei cittadini è un fondamento culturale etico, sulle cui tracce è costruito il patrimonio di civiltà da trasmettere alle future generazioni, arricchito dalla geografia emozionale di un contesto di vita vissuto attraverso elementi fisici e sociali fondati sulla percezione soggettiva e collettiva di cui fruiscono i suoi abitanti.
Nell’ambito del recente dibattito sulla destinazione museale del Palazzo delle Albere e nella più ampia cornice della “memoria urbana”, Vincenzo Adorno (archivista in quiescenza) presenterà alcune testimonianze documentali inedite sull’argomento. Intervengono Casimira Grandi (Università di Trento) e Giovanna degli Avancini (Presidente Regionale FAI del Trentino).