Dentro/Fuori. Percorsi di prigionia e di libertà

Ci sono luoghi che spesso tendiamo a rimuovere dal nostro vivere quotidiano ma che le società, con gli strumenti del potere da loro espresso nel corso della storia, hanno individuato, costruito o delimitato per internare o relegare, più o meno forzatamente, altri esseri umani. 

Argomento interdisciplinare, il tema della prigionia, della reclusione, della segregazione, nei suoi aspetti storico-politico-sociali e in quelli culturali e letterari, è qui esteso anche a quegli istituti e quelle strutture, più o meno precarie, nelle quali vi è una limitazione materiale e/o simbolica della libertà di agire, di muoversi, di abitare o aånche solo di pensare, dipendente direttamente o indirettamente dall’azione umana: dai manicomi ai campi di concentramento, dai campi di profughi fino ai ghetti.

Con il titolo “Dentro/fuori. Percorsi di prigionia e di libertà” si vogliono raccogliere e proporre sguardi trasversali, esterni e interni, su questi microcosmi di sofferenza.

Vedi il programma completo 

21 ottobre
@ 15:00
23 ottobre
@ 13:01
Cittadella dei Musei - Aula “Coroneo”
piazza Arenale, 1 (Castello) - Cagliari
I seguenti contenuti compariranno su tutti gli eventi