Dal mazzinianesimo al femminismo mazziniano
Seminario nell'anniversario della proclamazione della Repubblica Romana del '49 e del LXXV della Costituzione Italiana.
Coordina Donatella Gasperi (giornalista).
Intervengono Anna Maria Longhin (ISRI comitato di Padova) e Liviana Gazzetta (ISRI e SIS - Società Italiana delle Storiche).
Scarica la locandina completa cliccando qui.
Femminismo mazziniano
All’interno del primo femminismo italiano il nucleo delle esponenti più direttamente influenzate dal mazzinianesimo svolse un ruolo cruciale fino agli anni '80 del XIX secolo, spingendosi spesso a rielaborare gli insegnamenti del maestro in modo da ampliarne la valenza emancipativa in rapporto alle nuove problematiche del tempo. Il volume si offre come uno strumento di conoscenza e di approfondimento intorno alla questione, coniugando l’approccio critico di un ampio saggio introduttivo a una scelta antologica a corredo.
Scritto da: